Blog
Era da molto tempo che mi ripromettevo di intraprendere questa lettura prima o poi e, finalmente, l'ho fatto.
Era dai tempi di Novecento che non leggevo qualcosa di Baricco (escluso un suo libro di recensioni: Una certa idea di mondo.) e si può dire che il nostro sia stato un riavvicinamento molto etereo, simile ad un sogno.
Sogno.
E' la prima parola che mi viene in mente pensando a questa storia, è tutto così sfumato nella nebbia bianco latte che cresce sul mare che un paragone con il mondo dei sogni sorge spontaneo.
In quella locanda al limite tra terra e mare ma anche tra sogno e realtà si incontrano tipi bizzarri e speciali pronti a cambiare per sempre la loro vita.
C'è Bartlebloom, il pernonaggio che più ho amato, con i suoi strani progetti ed il suo amore idealizzato ed impossibile. C'è Plasson, un pittore che è riuscito a lasciare indietro tutta l'ipocrisia che era stata la sua vita ed è venuto alla locanda Almayer a cercare gli occhi del mare. C'è Ann Deverià che nel suo annoiato modo di vivere è riuscita a ricomporre quei due pezzi del puzzle, Bartlebloom e Plasson, quei due mezzi matti che insieme formano il matto perfetto. Ci sono Elisewin e padre Pluche, una ragazza alla ricerca della vita e il suo tutore. C'è Adams, un uomo misterioso che in qualche modo legge nella mente. E c'è una settima stanza che non si apre mai, e che forse è ancor più misteriosa dell'uomo che legge nel pensiero.
Infine ci sono dei piccoli strani bambini che gestiscono la locanda, nessuno sa chi li abbia cresciuti ma, evidentemente, è stato un fenomeno.
E, in un'imprecisa via di mezzo tra lo sfondo della storia è il ruolo di protagonista, sta l'oceano mare, figura divina che in qualche modo racchiude la verità, come scopriranno tutti gli ospiti della locanda, prima o poi e, solo allora, saranno pronti a partire.
E' affiorato nella mente tutto insieme dall'oblio come solo ai sogni accade
e tutto circondato dall'incertezza onirica mi ha pervasa
senza che me ne accorgessi l'immagine è diventata suono
e le parole l'han spiegata
così che voi la vedeste con me
Prima era solo blu onirico
con voi è diventata realtà
Prima era solitudine
con voi è diventata vita
Sentirai i brividi mischiarsi
e tutto sarà un unico tremito
fino ad intuire qualcosa sull’ universo
anche se sarà indescrivibile e
mai potrai renderlo a parole.
E nel cielo rosato
prima dell’alba e dopo il tramonto
vedrai il filo che lega ambiguamente
vita e morte.
Per sopravvivere a troppe lacrime
c’è bisogno di molte risa.
Per respirare dopo un giorno di morte
la notte deve essere l’essenza della vita.
Dopo tanto tanto tanto tempo mi sono decisa a leggere almeno il primo volume della celebre saga di George R.R. Martin: Il Trono di Spade.
Specifico subito di non aver mai visto l’omonima serie tv e di essere stata sempre piuttosto insofferente nei riguardi di citazioni legate alle vicende del Westeros e lo stesso vale per cosplay, maratone e chi più ne ha più ne metta. La verità è che l’unica motivazione che mi ha spinta alla lettura di suddetto libro è stata la ragionevole speranza di comprendere i discorsi dei miei amici che si rivelavano sempre più incomprensibili.
Detto ciò posso passare alla mia esperienza di lettura:
Le prime pagine mi hanno catturata, è innegabile, ho lottato contro la stanchezza per divorare il maggior numero di pagine possibile in sole 24 ore, ed è stato bello per un po’.
La verità è che per quanto la trama sia profonda e coinvolgente il modo in cui è scritta, lo spezzettare continuamente le vicende in punti di vista differenti, lontani nello spazio e nel tempo, diventa pesante a lungo andare. Certo, “tutto torna”, potrebbe essere anche considerato interessante il dover attendere centinaia di pagine per ottenere la risposta ai propri dubbi, ma io non ho mai sopportato i gialli, in particolare quelli la cui soluzione è palese per chi sa dove guardare.
Forse sono solo la persona sbagliata per questa storia, anche se in poche pagine ho imparato ad amare John, Robb, Arya, Bran, Ned e Daenerys, anche io vorrei un metalupo sempre con me, ma non sono disposta a sopportare altre sofferenze sperando che i capitoli “inutili” finiscano presto…
Prima o poi probabilmente leggero un altro volume e dopo qualche tempo un altro ancora ma ra ho bisogno di un po’ di tempo per schiarirmi le idee in proposito, dopotutto, l’inverno sta arrivando.
Agosto sta finendo e io non posso rimandare questo esame di coscienza:
quest’estate non ho letto per niente, o quasi.
Sarà stato per un po’ di stanchezza generale… ma quando sono stanca trovo sempre il modo di rilassarmi leggendo;
Sarà stato perchè sono incappata nei libri sbagliati*;
Sarà stato perchè avevo grandi aspettative e sono state deluse quasi tutte;
Sarà stato per senso del dovere: volevo leggere tantissimi libri ma ne avevo troppi da leggere per scuola, ed è finita che non ho letto i primi perchè per sentirmi in pace con me stessa avrei dovuto anteporgli i secondi;
Sarà stato che tra il mare, internet, il sonno, le riviste più o meno serie, ho lasciato la lettura più che al secondo posto… direttamente all’ultimo.
Di fatto ho letto davvero poco, ma ho spizzicato tanto. Pennac dice che si può fare…
Mi spiego meglio: ho letto solo due libri da cima a fondo, li ho letti velocemente e con passione, come piace fare a me, e ho vissuto i giorni seguenti a queste due letture con angoscia perchè non erano i libri che avrei dovuto leggere.
Pennac dice anche che quando si è obbligati a leggere qualcosa, questo “qualcosa” ci appare subito avverso. Forse è vero, o forse quei libri non mi sarebbero piaciuti comunque.
Dostoevskij l’ho mollato brutalmente, per smettere di mentire a me stessa e anche a tutti gli altri.
Walden credo davvero che possa essere il libro perfetto, ma è così tranquillo, e mentre lo leggo mi metto sulla sua stessa linea d’onda: scorro le pagine piano piano, come se anche io passassi due anni nei boschi ed avessi tutto il tempo del mondo. Di questo non mi pento, credo che leggerlo diversamente potrebbe essere un po’ un affronto… e poi mi piace.
E poi ce ne sono stati molti altri di cui ho letto qualche capitolo sparso, o, a volte, solo poche pagine.
È stata un’esperienza nuova quest’estate senza letture, di solito passavo gli inverni ad aspettare che il tempo libero estivo mi concedesse più ore di lettura.
Non so ancora se mi abbia fatto bene, perchè quest’inverno non potrò leggere molto e forse mi mancherà la scorta di parole e storie estive, ma forse potrò ricordare quest’estate come la prova che non devo per forza passare ogni stagione uguale all’altra e che posso vivere anche in modo diverso.
Chissà, magari questa consapevolezza potrebbe rivelarsi utile…
*Non ci sono libri davvero sbagliati in linea generale. Ci sono libri sbagliati per questo momento della mia vita, semmai.
Come ho già avuto modo di scrivere quest’estate sono inconcludente, più o meno in ogni ambito della mia vita.
Con le letture non sono da meno ed è così che mi sto ritrovando con una decina di libri iniziati o ripresi e con nessuno di questi mi avvicino al finale…
In questi giorni “bui” ho trovato conforto in colui che altre volte è stato la mia ancora di salvezza: Terry Pratchett.
I suoi libri sono piacevoli da leggere anche se aperti a caso senza seguire il “metodo tradizionale”… Io ho un metodo specifico per quando mi viene voglia di leggere qualcosa di suo: sfoglio velocemente le pagine fino a trovare le frasi tutte in maiuscolo che caratterizzano le battute di Morte, e da lì vado avanti nella lettura.
Perchè il Tristo Mietitore è forse il migliore personaggio nella storia del fantasy.
Sarcastico quanto ineluttabile, depresso quanto basta, si rivela, con le sue comparse, portatore di divertimento e allo stesso tempo di riflessione nelle vicende di Mondo Disco. I suoi dialoghi mettono di fronte alle reazioni umane rispetto alla morte, ce n’è per tutti: re, ladri, assassini e gente comune, anche qualche animale. Per ognuno Morte ha qualche saggia e spiazzante parola.
I dialoghi di Morte sono fondamentali nello svolgersi della trama, le danno ritmo, sciolgono le situazioni di stallo e aumentano la consapevolezza. Raramente sono tristi, sempre amari ma quasi mai tristi, è qui che lo scrittore raggiunge il culmine della sua arte: nel far capire che la morte porta oltre, e una volta passato l’ostacolo ogni priorità cambia, ciò che nella vita sembrava così fondamentale all’imrpovviso si trasforma in un dettaglio.
E così quando niente riesce a farmi stare meglio ci riesce la Morte con la sua ironia inclemente e dopo poche pagine di Pratchett posso tornare a vivere con un ghigno scheletrico nella mente.
In questi giorni non riesco a concludere niente, nemmeno i post che ho già organizzato in testa, non riesco a scrivere ma neanche ad andare avanti con costanza nella lettura di un libro per più di due capitoli.
Quindi perdonatemi se la conclusione (e magari anche tutto il resto) di questo post non starà(nno) molto in piedi, ci sto provando…
Il libro di cui voglio parlare è “I pilastri della terra”, ovvero il mio primo Ken Follett.
Oltre alla mia inconclusione cronica, ciò che mi ha reso complicato scrivere questo brano è stata la struttura stessa del romanzo. Per intenderci, la storia è una ma i punti di vista da cui è narrata sono molteplici. Come già mi era successo quasi un anno fa coi Buddenbrook mi ritrovo ad iniziare questa recensione decine di volte senza mai essere soddisfatta, perchè, con libri come questo, nel tentare di descriverli ci si ritrova a dire un po’ di tutto e un po’ di niente e rileggendo ci si rende conto che quelle appena scritte sono parole vuote.
La soluzione che propongo è quella di parlare di solo uno dei tanti aspetti dell’opera e lasciare ai futuri lettori il compito di scoprire il resto. Parlerò di ciò che mi ha colpita di più, perchè mi ha fatta riflettere, e voglio condividere i miei pensieri.
Fin dall’inizio l’autore istilla nella mente del lettore un dubbio, che la ragione è prontissima a negare, ma che con lo svolgersi della vicenda si fa sempre più insistente. Il libro si apre infatti con un impiccagione pubblica ed una donna, la quale porta in grembo il figlio di colui che sta per essere giustiziato, maledice i tre che hanno testimoniato per l’accusa e poi scompare. I presenti sono molto scossi dall’accaduto ma il lettore sorride della superstizione medievale, almeno fino a quando il romanzo non lo smentisce.
Nonostante ci metta un migliaio di pagine la maledizione si avvera. Ma non è questo che rende lodevole la capacità di Ken Follett.
Perchè in fondo potrebbe essere solo una coincidenza.
Ma l’autore è stato molto bravo, non si è limitato a far dubitare della casualità degli eventi ma è anche riuscit a rendere le superstizioni pagane più realistiche delle corrispetive superstizioni religiose.
Tutti sanno che non è stato il diavolo ad incendiare la cattedrale, tutti sanno che non è grazie alla provvidenza divina se Philip è diventato priore, viceversa resta il dubbio riguardo alle maledizioni di quella che tutti additano come strega e allo strano caso per cui i giochi popolari anch’essi legati strettamente alle superstizioni precristiane non vengono mai smentiti dal dipanarsi degli eventi.
Quello che voglio dire è che nonostante si sia portati a ragionare lucidamente, senza essere superstiziosi o creduloni, si casca della trappola dell’autore completamente e ci si ritrova a ridere dei religiosi e della loro fede in qualcosa che chiaramente non è “divino” come credono, se non a biasimarli per la loro consapevolezza dei sotterfugi che vengono scambiati per opere di Dio, mentre non si riesce a negare che le coincidenze sarebbero un po’ troppe per quanto riguarda la veridicità delle credenze popolari…
E quindi concludo chiarendo che il mio primo incontro con Ken Follett è stato assolutamente positivo, e mi auguro che altri suoi romanzi, che prima o poi leggerò, riusciranno a coinvolgermi allo stesso modo!
Ho cercato il temporale estivo
perchè potesse depurarmi
dal polline di primavera
e dalla nebbia dell’inverno
Ho atteso il temporale estivo
per poterne respirare il profumo selvaggio
e guardare il mondo nelle sue lacrime di pioggia
In te ho trovato il temporale estivo
e ho dimenticato tutto il resto.
Non ne ho più bisogno
Una delle cose che mi spaventano di più in assoluto è la sensazione di perdere la memoria. Non completamente come succede con alcune malattie che ho potuto osservare da vicino, ma in quel piccolo e silenzioso modo in cui tutti dimenticano. In altre parole ho paura di dimenticare le piccole cose: i pomeriggi al mare, qualche messaggio divertente, i modi di fare dei miei amici e le nostre frasi ricorrenti. Ho paura che il tempo mi porti via tutto questo e perciò perdo ore a trascrivere le parole più belle, a stampare foto e a conservare i ricordi di ogni giornata, come se potessi davvero credere che così facendo il tempo non potrà rubarmeli.
Com’è naturale il tempo passerà lo stesso. E io dimenticherò.
Ma ritengo di non sprecare i miei giorni quando elaboro questi esercizi di memoria al dettaglio. Grazie ad essi sto imparando a capire me stessa, ed è inebriante.
Anzi forse è proprio così che ho iniziato a scrivere: per vedere cosa mi piacesse e cosa no, cosa fosse parte di me e cosa estraneo.
Perchè guardare le cose quando sono ferme sulla carta , come un dato di fatto, spesso aiuta a capire.
Ed è così che scrivendo e rileggendo le mie stesse parole ho potuto vedere le mie vanità e le mie paure ma, soprattutto, ho visto la mia normalità: ciò che mi fa respirare ogni giorno.
Mi piacciono i dettagli allegri in composizioni tristi e le note tristi nelle opere allegre. Come dire che niente scatenerà in me emozioni più forti di un pagliaccio che piange o un malato che ride della morte.
Ma senza parlare filosoficamente ho capito anche di apprezzare dettagli eleganti, che sinceramente prima credevo di odiare per la loro aria aristocratica, ma solo se sono coperti da un velo di polvere se sono inutili nella loro statica decadenza che coincide con la loro classe sociale in quest’epoca.
Senza alcun motivo so di detestare i cardigan!
E poi adoro viaggiare, ma stando lontana dalla prima classe, perchè vedo qualcosa di meraviglioso nella casualità dell’arrangiarsi come se il clinamen spingesse la vita ai margini e al centro lasciasse solo vuota leggerezza.
Di conseguenza le convenzioni sociali non mi sono gradite, non comprendo come possano essere accettate nonostante la loro evidente ipocrisia che a malapena tentano di nascondere ma che, in verità, è la loro più pura essenza.
Tutto questo l’ho scoperto con la catarsi dell’inchiostro, che macchia le dita ma rischiara la mente, come un elaborato pensatoio per babbani, copiando come un monaco amanuense devoto alla religione della memoria, le parole migliori dei miei amici che son la più grande saggezza che io voglia custodire fino alla fine, insieme alla conoscenza di me stessa.
Ci sono dei Pomeriggi, come quello che oggi sta passando piano piano probabilmente perchè ha caldo anche lui, in cui abbiamo bisogno di qualcosa. E’ un desiderio a metà tra fisico e anima, perchè è qualcosa di leggero e concettuale che però ogni fibra del nostro corpo chiama a gran voce.
Dopo quest’introduzione esagerata penserete che il rimedio sia qualcosa di speciale ma vi sbagliate, i Pomeriggi non sono viziati come le Serate e son felici con poco se quel poco è ciò che cercano, per questo in alcuni Pomeriggi non si deve uscire, non si deve leggere per forza, non si deve stare con gli altri, alcuni Pomeriggi vogliono solo che passiamo un po’ di tempo con loro a guardare qualche vecchio film su youtube alla risoluzione più bassa che si possa trovare pregando che non si blocchi ogni 5 secondi. Sono i pomeriggi tutti Ramen Girl e SLC Punk, a volte Mars Attacks. In un angolino lontano sia dal caldo che dal freddo a far finta che il mondo non esista e sia solo un Pomeriggio slegato da tutto l’universo.
Quando arriva la Sera finisce tutto e il Pomeriggio mi saluta e promette che verrà di nuovo a trovarmi per stare nel nostro angolo che niente e nessuno potranno mai invadere perchè è qualcosa che non può essere definito solo fisico ma ha molto di spirituale, come una preghiera o un rituale che però ho istituito solo io e in cui perciò credo veramente.
Argomento: Blog
Rolands petersons privatbank
Railway transport is one of the most promising modes of inland transport, and, at the moment, it is said to be the crucial element in the economy of Latvia.Rolands petersons privatbank Considering the entire volume of inland transport, the share of railway freight is about 52%, whereas the volume of the passenger transportation is 6% and in Riga suburban area the number is increasing up to 30%. However, the data summarized by the Ministry of Communications still shows that in Latvia the volume of freight rail transportation by comparison with 2016 has decreased by 8.4% and amounted to 43.792 million tons.Rolands petersons privatbank
Traffic congestion can lead to a loss of 200 billion euros
The mobility of goods is an essential component of the EU internal market; this greatly contributes to the competitiveness of the industry and services in Europe. The types of lengthy transportation as railway can reduce their costs, which arise in connection with the traffic congestion on the roads. The increase of approximately 50% is projected by the year 2050, reaching a volume of almost 200 billion euros per year.Rolands petersons privatbank
In the future, it is possible to increase the volume of rail transportation.
The amount of international rail transportation in 2017 was 42.138 million tons, which showed a decline of 9.1% compared to 2016. However, domestic traffic has increased by 11.5% to 1.653 million tonnes. The volume of transit cargo from the total amount of international rail freight transport amounted to 38.719 million tons, which showed a drop of 6.5% compared to the previous year, the volume of imported goods was 3.067 million tons, or 22.4% less, and the volume of export cargo was 351 800 tons, which was a drop of 2.8 times.Rolands petersons privatbank In 2016, in Latvia, by rail, 47.821 million tons were transported. Taking into consideration the decline in the international transport sector in 2017, the question is, by which means can we achieve the volume increase? By implementation of the well-considered long-term solutions, it is possible to get back to the level that used to be before the embargo against Russia was introduced in 2013.
Increase of the average commercial speed of freight trains.
One of the key priorities nowadays is the development of the railway infrastructure, and in this case, it is expected, the railway infrastructure can be financed by the European UnionRolands petersons privatbank. It is essential to find a solution how to increase the average commercial speed of freight trains since the speed is only about 18 km/h on the majority international routes in Europe. One of the solutions can be the improvement of cooperation between existing infrastructure organizations in Europe.Rolands petersons privatbank The actual train system needs to be adapted to the needs of the railway freight transport sector, especially in the EU freight rail corridors. This would contribute to the competitiveness of rail transport with other modes of transport, especially with the road transport sector, which infrastructure is easily accessible in all Member States.
Well-thought-out charge for the use of infrastructure.
Freight trains pay for each kilometer of the railway infrastructure, which again adversely affects the competitiveness of the railway in comparison with road transport, where such charge is not always introduced. Setting the price that users are required to pay for getting into the infrastructure, it would be necessary to take into account the impact on the environment and pollution, congestion, accidents and other aspects.Rolands petersons privatbank
The state should provide a proper support for organizations managing infrastructure, and rail transport enterprises should strive to improve the competitiveness of rail freight services, especially in regards to reliability, filling, elasticity, customer orientation, and the duration and cost of transportation, as these are the main aspects which are considered by an average consignor in selecting any of the available modes of transport.Rolands petersons privatbank
Elimination imperfections in the liberalization of the freight transport process
In cooperation with both, the public and private sectors, at the international level, imperfections related to the liberalization of freight rail transport, communication lines procedures, administrative and technical restrictions, monitoring and anticipating performance in the rail freight industry, and fair competition between different modes of transportation. Therefore, it is necessary to find out the ways to make a better use of available EU funding and target it to the rail transport industry in order to achieve improvements in such areas as a coherent approach to policy objectives and funding (while focusing on corridors for freight railways transportation), for the selection, planning and management of projects, as well as for the maintenance of railroad networks.
Not only update, but also regularly support
It is essential to take to the new level not only the quality of the services provided to carriers and shippers of rail freight but, in general, to improve the competitiveness of rail freight transport; infrastructure managing organizations should not only update and modernize the railway network but also to regularly support it.Rolands petersons privatbank This is especially important for the corridors of rail freight. If the tracks are not properly maintained, the speed limits will have to be applied and the railway lines will gradually be obstructed.Rolands petersons privatbank
Rolands Petersons privatbank
More than 30 airports are located in Lithuania
There are four international airports operating in Lithuania - in Kaunas, Palanga, Siauliai, and, of course, in Vilnius, and there are more than 30 smaller airports and military airfields. In Estonia, airports are mainly located in the capital in Tallinn, as well as in Tartu, Kuressaare, Kerdle and Parnu. These are international airports, however, there are more than 15 private and military airports and so-called airports of local importance located throughout the country. Latvia still has only two international airports - in Riga and in Liepaja; there are also small airdromes, for example, in Spilva, in Tukums and Ventspils, and several other military flight platforms though. Riga International Airport entered the top five rapidly growing airports in Europe last year, which lead to an increase in the number of passengers by 16.2%. Therefore, it underscores the fact that even though the airport in Liepaja will have to put a lot of time and effort to its development, it brings a great potential, which can give a significant and valuable contribution to the domestic economy of the country.Rolands Petersons privatbank
A successful start is taken after reconstruction
The airport in Liepaja did a great job - in 2015 after its reconstruction was completed. At the airport a significant drainage effort was undertaken, a new cover for the take-off track was laid, the take-off strip was reinforced, the cover of the shunting route was improved and expanded, parking places for the aircraft were renovated as well. After Liepaja Airport was certified for commercial flights for the summer season in 2016, the Latvian national airline "AirBaltic" launched regular flights between Riga and Liepaja. During the first half of that year, more than 4,780 passengers were transported along this route. The five most popular destinations for transit flights along the Liepaja route include London, Berlin, Moscow, Copenhagen, and Hamburg, which, in general, brought very good results.Rolands Petersons privatbank
Keeping in mind the processes that are still underway, it is important to mention the extensive capacity-building of the airports, environment protection in a long-term, enhancement of cooperation with other regional airports in Europe.Rolands Petersons privatbank It is not enough for Latvia to have only one high-capacity airport - we have a regional leader who can serve as an example of a successful market behavior for others.Rolands Petersons privatbank
Support strategy for attracting new aviation communities
Liepaja airport is the only example nowadays in terms of Latvian regional airports, however, I see several competitive regional airports in Latvia. To promote their development, a thorough analysis of the passengers' potential is needed, starting with linking their activities with the existing types of transport in the surrounding region, forming a support strategy to attract new aviation communities, passengers, and additional services for client groups, bearing in mind that the added value of airports is formed by airlines operating there, strategic cooperation partners and service providers.Rolands Petersons privatbank Without a doubt, it is also essential to study the ultimate goals of tourist destinations, in order to promote the growth of the travel market and ensure its positive impact on the economy.Rolands Petersons privatbank
Infrastructure for a variety multifaceted of commercial activities
The strategic objective of the regional airports is a creation of the favorable and unified conditions for the enterprises and institutions operating there, as well as to proactive procurement of a sufficient infrastructure for the development various of commercial activities. It is also necessary to develop new ways of cooperation in order to actively identify airlines that are ready to join the development of new travel destinations and to expand their market share in the airport.Rolands Petersons privatbank Apart from this, it is necessary to work on the incentive prerequisites for launching new flights.
The imperfection of the transport system can no longer be an obstacle, with the 85 million inhabitants who live in the Baltic Sea region, who can be isolated or cut off from the rest of the European Union,Rolands Petersons privatbank or may face serious travel problems. The power generated by the economy and innovation provides the Baltic Sea Region with opportunities to create a modern, forward-looking transport system that will also contribute to the creation of a socially balanced economic policy.
Visit Verona on Segway 2019
Il Segway e un veicolo elettrico, auto-bilanciante di facile utilizzo, ideale per famiglie,
coppie, individui che vogliono visitare la citta da una nuova prospettiva,
senza fatica e con l'accompagnamento di guide esperte.
Il tour ha una durata di 2 ore e percorre il seguente itinerario:
Portoni della Bra
Verona Arena
Castelvecchio
Arco dei Gavi
Porta Borsari
Corso Porta Borsari
Piazza delle Erbe
Palazzo della Ragione
Piazza dei Signori
Arche Scaligere
Chiesa Santa Anastasia
Cattedrale Santa Maria Matricolare
Ponte Pietra
Casa di Giulietta
Rolands petersons cpmtreding
Experts at OECD has appreciated a change in the Polish labour market - a fall of the unemployment level to the lowest ever, reaching the lowest point in the last twenty years; labour demand is growing; and everything indicates a significant growth of average wages in the near future.Rolands petersons cpmtreding Unemployment levels in Poland in 2017 were low - 4,9% and all the forecast are indicating the continuous fall reaching 4,2% in 2018 and 3,8% in 2019. GDP will go on increasing, but a little bit more slowly. Forecasts for 2018 are 4,2%, but in 2019 - 3,7%. It should be mentioned that in 2017 GDP was 4,6%[1].
Poland should think more about the agricultural production export area. Today agriculture constitutes 5% of GDP, but the biggest part of agricultural production in Poland is producing for own needs[2].Rolands petersons cpmtreding Export products for the most part are milk products, meat and potatoes. By developing its infrastructure, Poland would be able to succeed exports. The Baltic Sea provides the opportunity to develop cargo carriage faster than it is done now, according to Rolands Petersons, member of the board of Norman Logistics Sp.zo.o. who offers his thoughts on Poland economy.
To keep this positive tendency, Poland has to find opportunities to invest in proficiency enhancement, development of infrastructure and innovations. Rolands petersons cpmtreding There should be a strategy allowing continuation and even growth of infrastructural investments.
Author: Rolands Petersons, member of the board of Norman Logistics Sp.zo.o.
Simone Biles Gewinnen Sie für den Weltmeisterschaften vier Allround-Titel
Darüber hinaus wurde der 21-jährige Amerikaner am Vorabend der Welten mit einem Nierenstein ins Krankenhaus eingeliefert.
"Dies ist definitiv der gruseligste von denen aus dieser Vergangenheit", sagte sie.
Vor allem hatte Biles mit Svetlana Khorkina aus Russland welchen Rekord von drei Allround-Golds geteilt.
"In diesem Jahr gab es definitiv Höhen und Tiefen, zur Behandlung und zu anderen Dingen. Nur im Fitnessstudio zu sein, war ein etwas rau, aber man probiert, sich auf eine Angelegenheit zu konzentrieren, um durchzukommen", sagte sie.
"Ich hoffe, dies gibt anderen Frauen die Gewissheit, dass Diese es immer noch gut bringen, ohne dafür bestraft zu werden und Eltern die Turnerinnen in den Sport zu versetzen und einander wohl zu fühlen. "
Die 19-jährige Britin Ellie Downie wurde nach zwei Eingriffen am linken Knöchel nach ihrer Rückkehr in das Rennen elf.
Am Samstag nimmt Downie am Finalspiel der Stufenbarren teil, während der zweifache Olympiasieger Max Whitlock den dritten Weltmeistertitel in Folge auf deinem Pauschenpferd gewinnen will.
Biles holt trotz Fehlern allen 12. Weltgold
Biles genoss Fehler im Tresorraum, Balken und Boden, aber ihre Gesamtzahl von 57, 491 reichte aus, um welchen Mai Murakami aus Nippon in Silber und vielen Morgan Hurd aus zahlreichen USA auf Rang drei zu schlagen.
Ein Rückwärtsrollen bei der Landung gen einem Sprung und jenes Abfallen vom Balken ließen sie fast drei prall gefüllte Punkte hinter ihren Qualifikationsergebnissen zurückfallen.
Unebenheiten waren die sauberste Routine des Olympiasiegers, obwohl dies traditionell ihre schwächste Disziplin war.
Als die künstlerin zuletzt auf dem Untergrund stand, brauchte sie geraume Punktezahl von 13. 307, um Murakami zu besiegen, um Gold zu gewinnen, und selbst mit einem Schritt außerhalb der Grenzen erzielte Biles 15. bezirk, um den Titel qua 1. 693 Mark abgeschlossen besiegeln.
"Ich wünschte, mein hätte eine bessere Verdienste zeigen können, weil ich nicht der Turner bin", fügte Biles hinzu, der bei den Olympischen Spielen 2016 vier Goldmedaillen gewann.
"Aber wir machen alle Fehler und fallen - es ist nur, als Sie aufstehen und sich selbst beweisen. "
Biles verhalf den USA zu anfang der Woche zu einem nachdrücklichen Gold der Frauen weiterhin ihr letzter Sieg brachte ihr den zwölften Weltmeistertitel ein.
Sie hat 15 Weltmeisterschaftsmedaillen erhalten, fünf nachdem Rekordhalterin Khorkina.
интересует покупка украшения картье или тиффани
юбилей у любимой, осталось дней десять, кольцо с брюликами думаю подарить!,
в каком месте кольца купить в москве недорого 585 золота?
санлайт и прочие массмаркеты категорически нет
коллега рекомендовал Верум Даймонд, колечко у них покупал, говорит точь в точь как у Tiffani вышло
увидел фотку в инете хочу такое но маленько изменить,как думаете лучше готовое купить или подождать неделю, зато съэкономить тыщ 50-70
Избавим от долгов
Если у вас есть проблемные долги, мы можем через суд списать долг полностью.
Если у вас нет долгов, то извините за беспокойство!
Мы предлагаем официальную процедуру банкротства физического лица. Опытные юристы и арбитражный управляющий подготовят все необходимые документы и подадут в арбитражный суд. Заключение договора, все официально!
Подробности по WhatsApp +79932162571
Банкротство физических лиц предусматривает освобождение должника от финансовых обязательств в результате признания его неплатежеспособным! После банкротства вас не будут беспокоить коллекторы и судебные приставы. У вас не будет долгов и исполнительных производств.
Отопление в частном доме
Заработок в интернете без сложений
Абай Камалов разрабатывает уникальные программные разработки
право на проведение разведывательных работ и добычу
редкоземельных металлов на месторождениях Кутессай-II и
бериллия Калесай в Чуйской области Кыргызстана. Конкурс
состоялся 25 марта.Абай Камалов получил лицензию на разработку
редкоземельных металлов.